lunedì 20 gennaio 2014

Arrière plans multiples

http://libriecopertine.altervista.org/arriere-plan-multiple.html


.arriere_plan_multiple{
  float:left;
  margin:0 0 20px 1%;
  width:98%;
  height:300px;
  text-align:center;
  background: url(http://lorempixel.com/300/140/nature/1) no-repeat top left ,
              url(http://lorempixel.com/300/140/nature/2) no-repeat top right ,
              url(http://lorempixel.com/300/140/nature/3) no-repeat bottom left ,
              #ddd url(http://lorempixel.com/300/140/nature/4) no-repeat bottom right;
}


Visto che che non c'è nessun X Multiplo effetto

modifico

.arriere_plan_multiple{
  float:left;
  margin:0 0 20px 1%;
  width:98%;
  height:300px;
  text-align:center;
  background: url(http://lorempixel.com/300/140/nature/1) repeat-x fixed -130% 0,
              url(http://lorempixel.com/300/140/nature/2) repeat-x fixed -40% 0,
              url(http://lorempixel.com/300/140/nature/3) repeat-x fixed -80% 0,
              #ddd url(http://lorempixel.com/300/140/nature/4) repeat-x fixed -100% 0,
}

 e verifico cosa cambia:

http://libriecopertine.altervista.org/arriere-plan-multiple2.html

domenica 17 novembre 2013

Le fotografie dello scrittore

Le fotografie dello scrittore sono impiegate spesso in copertina per dire che il libro è AUTOBIOGRAFICO.

Così Il "Martin Eden", di Jack London è il suo romanzo più autobiografico.



http://www.libriecopertine.altervista.org/categoria_scheda.php?id=474



venerdì 23 agosto 2013

Hopperizzati

E' come un virus , é dappertutto, è Edwad Hopper.

E' il pittore che rappresenta l' America, quella stereotipata che piace agli Europei, italiani compresi.

Nun te raeggae più!!!

Ma perché le case editrici non la piantano di saccheggiare le opere di Hopper per le loro copertine di libri e

non assumono qualche artista locale!, a kilometro zero!

Ad esempio ne ho trovata un' altra di copertina di Hopper, ed è questa vela rappresentata sul libro "Lila" di Pirsig

Lila , di Robert M. Pirsig

Il libro l' ho trovato nella mia biblioteca, non mi ricordo di cosa parlava, ma so che era veramente noioso, e la copertina non dice una cosa diversa, noiosa, che noia!
Mi chiedo cosa ci sia di più noioso, veramente!

Ho come l' impressione che le case editrici ragionino come pecore, Quel libro ha avuto successo e c' era un' immagine di Hopper, e noi anche noi ci mettiamo un' immagine di Hopper.

E cosi', siamo hopperizzati!