sabato 1 ottobre 2011

HOME SWEET HOME

Casa dolce casa, home sweet home, ...ma le case che vengono raffigurate sulle copertine non sono sempre cosi' dolci.

Anzi sono spesso l' esatto contrario.

Perchè?

Perchè siamo cosi' abituati ad associare la casa alla famiglia, al familiare, quindi alla pace e alla tranquillità, che sarebbe scontato.
L' immagine della casa sta, quindi, a volte, a designare un romanzo giallo o inquietante, in qualche modo, come in Gente che bussa alla porta

mercoledì 28 settembre 2011

La guerra dei mondi, occhi, tripodi

Nel mio sito non c' é neanche una copertina di Wells, lo scrittore de L' uomo invisibile, La macchina del tempo, e La guarra dei mondi, mitico film dove queste scene vorrei leggerne i brani corrispondenti nel romanzo:

La scena in cantina 1

Scena in cantina 2

sabato 24 settembre 2011

PHYCO dalla copertina del libro all' asciugamano del MOTEL




La casa di Norman Bates che é posta su un altura dietro il MOTEL





La casa di Norman Bates è una dell più inquietanti del cinema, anche per il suo stile Gotico e perché si trova su un' altura dietro il Bates Motel.

Anche la presenza di una casa di questo tipo sulla copertina del romanzo "Gente che bussa alla porta" di Patricia Highsmith, è un inconfondibile indicazione per quanto riguarda il genere del romanzo, che è un romanzo giallo appunto http://www.libriecopertine.altervista.org/categoria_scheda.php?id=435






mercoledì 21 settembre 2011

HOPPER (2)

Le copertine di Edward Hopper sono raggruppate qui

Tutte le copertine di Hopper

Sono in tutto 11, escludendo una copertina doppia - e    sono suddivise in questo modo:

4 ESTERNI di casa +

 2 INTERNI di casa o locale +

4 interni visti dall' esterno =
10 copertine 

ne manca una

mercoledì 14 settembre 2011

EDWARD HOPPER (1)

Recensione di Alessio Moitre al libro "Edward Hopper" di Mark Strand, Donzelli, 2003


"I quadri di Hopper colgono gli istanti, come fotografie fermano il tempo. Uomini e donne sono sospesi, guardano verso lo spettatore oppure si interrogano guardando l’infinito. "

sabato 27 agosto 2011

L' inverno della cultura

Ci sono argomenti e temi che ritornano sempre, come ad esempio
la high culture e la low culture.
Nell' articolo  Quelli che hanno ucciso l' arte (di Trione Vincenzo) sono i responsabili di un crimine etico,
perchè per René Clair (autore del libro recensito "L' hiver de la culture"), "esistono frontiere che non bisogna mai valicare tra la cultura alta - fatta di sculture e quadri - e la cultura pop, fatta di cartoon, graffiti, video".
«La discesa dall' high culture alla low culture è una discesa agli inferi». 

E ci sono altri temi che sono collegati a questo come

MUSEI = GRANDI MAGAZZINI
il "CULTURALE" anziché la CULTURA

Ma quello che mi ha colpito è l' inizio della recensione del libro L' inverno della cultura, che inizia cosi':
N on ne potete più di Biennali invase da installazioni simili a discariche, di gallerie occupate da esercizi concettuali incomprensibili? Non ne potete più di animali in formaldeide, di sculture fumettistiche, di pontefici abbattuti da meteoriti? Provate un profondo fastidio di fronte alle mostre blockbuster e al degrado di molti musei, trasformati in supermarket?

L' animale in formaldeide è lo squalo in formaldeide di Damien Hirst, che testimonia della "impossibilità" di una persona viva di pensarsi morto.  Della impossibilità di uno squalo morto di resuscitare (!)...





Nella categoria  la_letteratura_va_a_corte_dal_fumetto del sito libriecopertine.altervista.org, sotto la voce IMMAGINI ho messo appunto le copertine che interpretano "l' hiver de la culture" della copertina;

Queste immagini hanno soggetti tipo:
fumetti manga, lego, fumetti e basta, animali di cartapesta o formaldeide, banbole barbi con la parrucca, balenine di plastica  etc


La letteratura va a corte dal fumetto per clonarne storie e trame: in questo caso in un bel libro "Letteratura e merci" Vincenzo Dragosei parla di degenerazione della letteratura di primo, secondo e terzo grado, a secondo della patologia riscontrata.




P. S. La FORALDEIDE PROVOCA IL CANCRO

"La formaldeide è rilasciata per l'aria da molti prodotti per la casa e si può respirare in formaldeide durante l'utilizzo di questi prodotti. vernice di lattice, indurente unghie, e lucidare le unghie rilasciare una grande quantità di formaldeide nell'aria. Compensato e truciolare, così come mobili ed armadi fatto da loro, prodotti in fibra di vetro, tappeti nuovi, laminati decorativi e alcuni premere permanente tessuti emanano una moderata quantità di formaldeide. Alcuni prodotti di carta, come i generi alimentari borse e asciugamani di carta, liberano piccole quantità di formaldeide. Poiché questi prodotti contengono formaldeide, si può anche essere esposto sulla pelle toccando o venendo a diretto contatto con loro. Si può anche essere esposti a piccole quantità di formaldeide nel cibo che mangiare. Non possono essere esposti a formaldeide in acqua che bevete perché fa non durano a lungo in acqua.




Molti altri prodotti per la casa contengono ed emanano la formaldeide, anche se l'importo non è stato accuratamente misurato. Questi prodotti comprendono detergenti per la casa, pulitori della moquette, disinfettanti, cosmetici, farmaci, ammorbidenti, colle, vernici, e antisettici. Voi può anche respirare la formaldeide se usate unvented gas o kerosene all'interno di riscaldamento o se si o qualcun altro fuma un sigaro, sigaretta, o all'interno del tubo. La quantità di formaldeide in case mobili è solitamente superiore a quello che è nelle case convenzionali a causa della loro aria inferiore fatturato.



"

mercoledì 24 agosto 2011

Narrate , uomini, la vostra storia, e non abbiate paura

Ho inserito una nuova copertina di un libro di Alberto Savinio, che si intitola "Narrate, uomini, la vostra storia".



Da dove arriva un titolo del genere?
"Narrate, donne, la vostra storia, e non fatevi mettere i piedi in testa" sarebbe stato più simpatico.
Comunque ... in copertina c' è   ancora un dipinto del 1925-1926 di  Alberto Savinio, scrittore e pittore.

La categoria in cui sono presenti questo tipo di copertine é ILLUSTRAZIONI DELL' AUTORE, sotto la voce IMMAGINI. 

Si possono vedere direttamente qui

http://www.libriecopertine.altervista.org/3_illustrazioni_dell_autore.html

Ci sono copertine di GÜNTER GRASS, DINO BUZZATI...

mancano quelle di Kafka, Santacroce Isabella, DE CARLO, Lalla Romano e tante altre.